Sinfonia 1 "Titano" - Lem56

Vai ai contenuti

Menu principale:

Sinfonia 1 "Titano"

classica > XX° le Avanguardie

Composta tra il 1884 e il 1888, la sinfonia n.1 "Titano" trae ispirazione dal romantico racconto di Jean Paul, il cui protagonista è un eroe, che si contrappone al mondo con la sua sola forza interiore. Fu eseguita per la prima volta a Budapest il 20 novembre 1889 con la direzione dell’autore.

Il terzo tempo è stato intitolato "Marcia funebre nello stile di Callot". È un riferimento alla celebre incisione con Il funerale del cacciatore cui accorrono tutti gli animali del bosco.



Questa marcia è caricaturale, con una forte componente grottesca. La scena ispirata al compositore da un’antica stampa tratta da un libro di fiabe, ha un carattere sicuramente ironico ed è la rappresentazione di un mondo alla rovescia, parodia della decadente società del suo tempo, in cui si ribaltano i ruoli perché il cacciatore è la vittima, mentre gli animali del bosco lo accompagnano nel suo ultimo viaggio.

Il brano esordisce con i timpani che lentamente scandiscono la marcia  

Ai contrabbassi è affidato il compito di avviare il canone sulla popolare melodia di Fra Martino (a) eseguita
in tonalità minore .  



Prosegue il canone vero e proprio con contrabbassi, oboe, violoncelli e corni  


§-----------------------------------§

Mahler aggiunge altre tre melodie, una (b) dal carattere ironico, si sovrappone al tema principale  




riprende il canone  


§-----------------------------------§


la terza (c) dal carattere brillante ricorda una danza di zingari, da segnalare le dissonanze delle trombe  



§-----------------------------------§


mentre l’ultima (d) è giocosa e crea un’atmosfera spensierata e festosa  



§-----------------------------------§

Ascolta tutta la prima parte della marcia  

Torna ai contenuti | Torna al menu