Menu principale:
Potato Head Blues
Potato Head Blues fu registrato nel 1927 da Louis Armstrong e con la sua band gli Hot Seven.
È un esempio significativo dello stile di New Orleans.
Nella prima parte tutti gli strumenti eseguono il tema, nessuno è più importante dell'altro nel segno della più democratica polifonia . (testo musicale dell'assolo di Armstrong)
Nella seconda sezione si trovano due assolo. Il primo è della tromba. Il secondo è del clarinetto. I due solisti eseguono variazioni sul tema esposto nella prima parte, mentre il resto degli strumenti accompagnano .
Dopo un breve assolo del banjo inizia la terza sezione che vede protagonista la cornetta di Armstrong il quale, nella sua improvvisazione, s'interrompe ogni due battute lasciando intervenire a turno gli altri strumenti .
Nella quarta ed ultima parte si ha la ripresa dell'improvvisazione collettiva della prima sezione che brevemente porta alla conclusione del brano musicale .
Ascolta tutto il brano: Potato Head Blues
(è facile travare i dischi di Armstrong anche a prezzi bass, come di gran parte della musica Jazzi. Nel 2001, in occasione dei 100 dalla nascita del trombettista, la TIM, The International Music Company AG, distribuì un cofanetto con 30+30 cd, marchiato History, che conteneva tutte le incisioni di Armstrong nella versione originale e contemporanemente una rivistazione delle stesse da parte del trombettista Kenny Baker. Un'edizione stupenda da cui è tratto il brano ascoltato)