Revival repertorio - Lem56

Vai ai contenuti

Menu principale:

Revival repertorio

contemporanea > Jazz > Stili

Ascolta il Revival

Il Revival presente in questa selezione di brani (con un asterisco i brani acquisiti tramite YouTube) è quasi totalmente nostrano. Ho inserito Lu Watters e la sua Yerba Buena Jazz Band in testa, perché fu il primo, forse, negli anni quaranta a proporre il jazz della tradizione. La carrellata prosegue con i gruppi Italiani.

Perché il Revival. In realtà le registrazioni sono più un caso che il frutto di un “mestire”.
Il Revival ha come sinonimo: dilettante, piacere di suonare senza pretesa di stupire né di creare qualcosa di nuovo. Questa freschezza ci è restituita negli ascolti che vi propongo.

Watters’s Yerba Buena Jazz Band

Nel 1940 Lu Watters, insoddisfatto dello Swing proposto dalle band di jazz, troppo "commerciale", decise di costituire una band in grado di proporre il jazz tradizionale. In pratica mentre Parker e Gillespie, nello stesso tempo e per lo stesso motivo proporranno un jazz innovativo che sarà chiamato il be-bop, Lu Watters la Yerba Buena Jazz Band  da l'avvio al revival.

Down Home Rag* (Sweatman) registrata al "Dawn Club", San Francisco, 1946. Lu Watters’s Yerba Buena Jazz Band: Bob Scobey, Lu Watters tromba, Turk Murphy trombone, Bob Helm clarinetto, Wally Rose piano, Harry Mordecai banjo, Dick Lammi tuba, Bill Dart percussioni. Lu Watters And His Yerba Buena Jazz Band - "Live From The Dawn Club" Good Time Jazz L 12057, GTJCD 12057-2

Love Me or Leave Me* (Walter Donaldson e Gus Kahn)
Lu Watters’s Yerba Buena Jazz Band: Lu Watters cornetta, Bob Scohey tromba, Turk Murphy trombone, Ellis Hornet clarinetto, Wally Rose piano, Clancy Hayes e Russ Bennet banjo, Squire Ginback tuba, Bill Darf batteria.

My Little Bimbo
* (Walter Donaldson e Frank Crumit)
Lu Watters’s Yerba Buena Jazz Band: Lu Watters cornetta, Bob Scohey tromba, Turk Murphy trombone, Ellis Hornet clarinetto, Wally Rose piano, Clancy Hayes e Russ Bennet banjo, Squire Ginback tuba, Bill Darf batteria.

St James Infirmary* (Primrose) registrata il 1 aprile 1942 San Francisco
Lu Watters’s Yerba Buena Jazz Band: Lu Watters cornetta, Bob Scohey tromba, Turk Murphy trombone, Ellis Hornet clarinetto, Wally Rose piano, Clancy Hayes e Russ Bennet banjo, Squire Ginback tuba, Bill Darf batteria.

Roman New Orleans Jazz Band
Roman New Orleans Jazz Band. Nata dalle ceneri della precedente band, la Roman New Orleans Jazz Band, fondata alla fine degli anni quaranta, molti dicono che il nome gli fu dato da Louis Armstrong che nel 1949 era in tournée in Italia, dal leader e contrabbassista del gruppo, Carlo Loffredo, nel 1952 che ripropose questa nuova formazione con il nome Seconda Roman New Orleans Jazz Band con Piero Saraceni, Gianni Sanjust (ha fatto parte della band di Lino Patruno), Peppino De Luca, Puccio Sboto e Peppino D'Intino cui si aggiunsero poi man mano alcuni componenti della precedente formazione. Della prima formazione facevano parte: Giovanni Borghi, tromba, Peppino D'Intino, percussioni; Luciano Fineschi, trombone e leader del gruppo; Pino Liberati, basso; Ivan Vandor, di origini ungheresi, sax tenore, Bruno Perris, chitarra; Marcello Riccio, clarinetto; Giorgio Zinzi, pianoforte. Questa la formazione ufficiale che fu la prima band a proporre il Jazz nordamericano in Italia. (Fonte Wikipedia)

Between the Devil and the Deep Blue Sea

I’ve Found a New Baby (Jack Palmer e Spencer Williams)

Muskrat Ramble (Kid Ory)

Singin' the Blues (Melvin Endsley) registrata a Bolzano (Italy), December 16th 1956, Radio B'Cast.
Riverside Jazz Band Lino Patruno: Antonio Foletto tromba, Franco Cucchi trombone, Nicola Arena clarinetto, Luigi Bonezzi piano, Lino Patruno chitarra, Angelo Tacci contrabbasso, Rolando Ceragioli batteria.

Milan College Jazz Society
Tutti i brani sono tratti da Singin’ The Blues, registrato a Milano il 18 ottobre 1975 per la Carosello, (Lp) CLE 21029, Italia. Milan College Jazz Society: Jimmy McPartland (cornetta e voce), Dick Cary (corno contralto e tromba), Lino Patruno (chitarra), Giorgio Alberti (tromba), Gianni Acocella (trombone), Bruno Longhi (clarinetto, sax soprano), Carlo Bagnoli (sax baritono e soprano), Paolo Tomelleri (sax tenore), Renato Barzago (piano), Marco Ratti (contrabbasso), Ettore Remi (batteria).

Caprice in Milan for Giuseppe (Joe) Venuti

Davenport Blues (Bix Beiderbecke)

Nobody Sweethearts (Kahn, Gus Erdman, Ernie Schoebel, Elmer Meyers, Billy)

Riverboat Shuffle (Hoagy Carmichael e Irving Mills, Mitchell Parish, Dick Voynow)

Doctor Dixie Jazz Band
La Doctor Dixie Jazz Band fu fondata in Bologna da Nardo Giardina e Gherardo Casaglia come Band dell’Università e debuttò il 16 aprile 1952 con il nome di Superior Magistratus Ragtime Band mutato nel ’56 in Panigal Jazz Band, nel ‘59 in Rheno Dixieland Band e infine nel 1972 in Doctor Dixie Jazz Band.
I LP e i CD sono arricchiti dalla partecipazione di famosi artisti come Renzo Arbore, Paolo Conte, Johnny Dorelli, Ruggero Raimondi, Pupi Avati, Lucio Dalla...

Back O´Town Blues (Armstrong Russell) registrata al Testro delle Celebrazioni a Bologna il 5 marzo 1983. Doctor Dixie Jazz Band: Nardo Giardini tromba e voce, Checco Coniglio, Giordano Balboni, Luciano Scudellari tromba, Lucio Dalla clarinetto e voce, Enzo Minuti clarinetto, Enzo Gilioli saz contralto, Gori Spallino piano, Giancarlo Trombetti chitarra elettrica, Roberto Olivieri, Umberto Melloni chitarra, Aimone Finotti, Giulio Preda contrabbasso, Gherardo Casaglia batteria. Dal Cd Flying Home edito Pastels 20.1758-PA.

China Boy (winfree Boutelje) registrata a Lugo Teatro Rossini 15 marzo 1996.
Doctor Dixie Jazz Band: Nardo Giardini, Checco Coniglio tromba, Antonia Luzzana Trombone, Hengel Gualdi clarinetto, Zeno Odorizzi sax soprano, Franco Franchini piano, Felice De Gaudio contrabbasso, Gherardo Casaglia batteria. Dal Cd Moonglow edito Pastels 20.1756-PA.

Dinah (Lewis Young Akst) registrata al Testro delle Celebrazioni a Bologna il 5 marzo 1983.
Doctor Dixie Jazz Band: Nardo Giardini, Checco Coniglio, Giordano Balboni tromba, Lucio Dalla clarinetto, Silvano Salviati piano, Giancarlo Trombetti chitarra elettrica, Umberto Melloni chitarra, Aimone Finotti, Giulio Preda contrabbasso, Gianfranco Petrucci batteria. Dal Cd Flying Home edito Pastels 20.1758-PA.

Sweet Georgia Brown (Bernie Casey Pinkard) registrata a Perugia in piazza IV novembre il 15 luglio 1984. Doctor Dixie Jazz Band: Nardo Giardini, Checco Coniglio, Giordano Balboni tromba, Hengel Gualdi, Enzo Gilioli clarinetto, Paolo Conte vibrafono, Teo Ciavarella piano, Giancarlo Trombetti chitarra elettrica, Aimone Finotti contrabbasso, Gherardo Casaglia batteria. Dal Cd Moonglow edito Pastels 20.1756-PA.

Goganga Jazz Rumble

Gruppo nato bel 1991 "per scherzo" prendendo spunto da una vecchia foto d'epoca del 1902 in cui venivano ritratti alcuni jazz man con i loro strumenti "fatti in casa", da allora girano l'Italia con la loro musica coinvolgente che vuol essere anche uno "schiaffo" all'elettronica che prevale ormai nel panorama musicale attuale. Con strumenti particolari come il Bidonbasso e il Washboard ed anche più usuali come il banjo e il clarinetto, Paolo Perotti, Alex Clerici, Giovanni Sessa, Ambrogio Mapelli, Guido Frateschi e Tullio Eusebio compongono la scatenata jazz band. (da Teatro di Strada)

Tiger Rag (La Rocca)

Rosetta

Doctor Jazz (Oliver)
Goganga Jazz Rumble: Ambrogio Mapelli voce, Giancarlo Mariani tromba, Antonio Formaroli clarinetto, Tullio Eusebi sax tenore, Alessandro Clerici banjo, Giovanni Sessa bidonbasso, Guido Frateschi e Giulio Pedrazzi asse da lavare e percussioni. Registrazione e pubblicazione in proprio tratta da Red Hot Jazz.


Risali

Torna ai contenuti | Torna al menu