Menu principale:
Nick La Rocca
Nick La Rocca (New Orleans, Louisiana 11-4-1889/22-2-1961) suonatore di cornetta fu pioniere del jazz bianco. Band leader della "Originale Dixieland Jass Band", si definì "il creatore del jazz".
La Rocca nato a New Orleans l'11-4-1889, era figlio di poveri emigranti italo americani originari della Sicilia (Salaparuta). Dopo la guerra di secessione, da Palermo e Trapani partivano navi cariche di agrumi e ortaggi scambiati a New Orleans con il cotone. Sulle stesse navi, migliaia di emigranti italiani giunsero a New Orleans che diventò una sorta di colonia di agricoltori Siciliani.
Il padre era stato trombettiere agli ordini del generale La Marmora e in America continuò a suonare per arrotondare lo stipendio. Così affascinò alla musica il suo secondo genito Nick che di nascosto studiò la cornetta: il padre non voleva, sperava in un futuro migliore per il figlio.
Dal 1910 al 1916 fece parte della band di "Papa" Jack Laine (il cui vero nome era George Vitale). Nick non era considerato un agile solista, ma era "solido" nel labbro e questo gli permetteva di resistere a lungo nelle parate. All'ultimo minuto, nel 1916, rimpiazza Frank Christian nel gruppo di Johnny Stein per un lavoro a Chicago. Il gruppo diventerà famoso con il nome di Original Dixieland Jass Band (ODJB) e sarà il primo gruppo a registrare dischi di jazz nel 1917. Queste registrazioni ebbero grande successo e trasformarono i componenti del gruppo in celebrità.
Altri musicisti di New Orleans seguirono l'esempio della ODJB andando a New York per suonare il jazz. La Rocca era geloso della concorrenza. Frank Christian ricorda che la La Rocca gli offrì 200 dollari e un biglietto ferroviario per New Orleans per farlo tornare a casa.
Nei primi anni '20 La Rocca condusse la band in tour prima in Inghilterra e poi negli Stati Uniti ottenendo grandi consensi ovunque, un crollo psichico lo costringe a rientrare a New Orleans e a lasciare la musica per diventare un appaltatore edile.
Nel 1936 La Rocca riunisce la ODJB per un altro tour e alcune incisioni. Il gruppo ottiene un contratto radiofonico con la NBC Red Network. Suonarono di nuovo ''Tiger Rag'' e conquistarono nuovamente i favori del pubblico attirandosi offerte da tutti gli USA. Dopo due anni di successi i conflitti personali portarono nuovamente alla rottura della band. Nick La Rocca lascia di nuovo la musica.
Riprende l'attività di appaltatore edile. Sul piano musicale comincia una lotta personale perché sia riconosciuto il valore della sua musica e della ODJB, talvolta scrivendo articoli, altre volte con dichiarazioni inesatte ma funzionali alla sua causa.
Lasciò all'Università di Tulane tutto il suo archivio ed è da questi documenti che negli anni '90, è cominciato uno studio e una rivalutazione storica dell'opera di Nick La Rocca.
Morì il 22 febbraio 1961 all'età di 72 anni, le sue incisioni influenzarono importanti trombettisti come Red Nichols, Bix Beiderbecke e Phil Napoleon alias Filippo Napoli.