Menu principale:
Sinfonia (Ouverture) 3 movimento, Presto
dal Lucio Silla di Johann Christian Bach
Johann Christian Bach (Lipsia, 5 IX 1735 – Londra, 1 I 1782) figlio minore di Johann Sebastian Bach e Anna Magdalena. Fu organista presso il Duomo di Milano quindi nel 1752 si recò in Inghilterra dove compose melodrammi di successo presso la corte della regina Sofia Carlotta. È stato tra i maggiori compositori della sua epoca, scrisse prevalentemente musica in stile galante, pur inserendosi tra il novero dei principali precursori del classicismo viennese.
Il Lucio Silla Lucio Silla è un dramma in tre atti su libretto di Giovanni De Gamerra. Fu rappresentato per la prima volta il 5 XI 1775 al Rococo-Schloßtheater (Hoftheater) di Mannheim. Mozart ne rimase così ben impressionato al punto che anni dopo, nel 1794, rifece l'opera con lo stesso soggetto e lo stesso librettista.
Protagonista della vicenda è una contorata storia d'amore che vede il console dittatore romano Lucio Silla arbitro e giudice: attraverso il perdono consentirà ai giovani Celia e Cecilio di sposarsi mentre lui stesso deciderà di liberare Roma dalla sua tirannia.
La sinfonia aveva lo scopo di attrarre l'attenzione verso l'inizio dello spettacolo; non bisogna dimenticare che a teatro le luci non venivano mai spente, tutto si svolgeva con l'illuminazione costante di migliaia di candele. Ecco che una fragorosa, frizzante e breve introduzione serviva per avvisare tutti gli spettatori che lo spettacolo aveva inizio.
Johann Christian Bach utilizza la forma sonata nell'ultimo tempo di questa sinfonia. I temi esposti sono tre. Il primo tema (a) è ripetuto quattro volte prima forte poi piano, tecnica del contrasto tipica del barocco, segue un brevissimo ponte (ponte1) che introduce il secondo tema (b) anche lui prima forte e poi piano, ora un terzo tema (c) sempre ritmato ma decisamente contrastante per l'uso dei violoncelli e contrabbassi, infine torna il primo tema.
Attacca subito lo sviluppo (sviluppo) che utilizza il materiale tematico del ponte con qualche eco del primo tema quindi un secondo ponte (ponte2) porta alla rapida ripresa (ripresa) con protagonista il primo tema e una breve coda conclusiva.
Tema a -- Tema b
-- Tema c
-- Ponte 1
Classicismo
Forma sonata
Guida all'ascolto
--> Lucio Silla