Bix: Un'ipotesi leggendaria - Lem56

Vai ai contenuti

Menu principale:

Bix: Un'ipotesi leggendaria

contemporanea > Jazz > Autori

Bix, Un'ipotesi leggendaria

Bix: titolo completo Bix - Un'ipotesi leggendaria è un film del 1991 diretto da Pupi Avati, basato sulla biografia del jazzista Bix Beiderbecke.
Pupi Avati, all'anagrafe Giuseppe Avati (Bologna, 3 novembre 1938) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e scrittore italiano e ottimo dilettante di musica jazz, il suo strumento è il clarinetto. Spesso ha partecipato alle esibizioni e registrazioni della Doctor Dixie Jazz Band, un gruppo di revival cui partecipò anche Lucio Dalla.

Dal Dizionario Enciclopedico Morandini edito da Zanichelli:
Dieci nella vita breve e infelice di Leon (Bix) Beiderbecke (1903-31), uno dei pochi grandi jazzman bianchi, che si distrusse con l'alcol per l'impossibilità di conciliare due mondi, due culture, due Americhe. Costruito in forma di mosaico, è il 1° film girato in America dai fratelli Avati: ricostruzione d'epoca puntigliosa, colonna musicale filologicamente accurata. Film tenero, ma monocorde, senza colpi d'ala. È un limite più che un difetto, frutto di una scelta stilistica e morale. Sottovalutato e senza successo. Nastro d'argento alla fotografia di Pasquale Rachini; David di Donatello e premio Ciak alle scene di Carlo Simi. Esiste il documentario Bix-ain't none of them play like him yet (1981) di Brigitte Berman.

Un giudizio un po’ frettoloso.
Dalla visione del film si comprende quanto affetto Pupi Avati abbia nei confronti di Bix e quanto rispettoso sia il suo racconto, capace di restituirci un mito che risiede solo nel nostro immaginario.

Tra tutte le sequenze ho scelto quella che segna il successo dei Wolverines seguito da un momento d’isteria collettiva, quindi l’incontro con il fratello di Bix che in poche battute evidenzia i difficili e tormentati rapporti con la famiglia e lo stato di degrado in cui vive, infine un momento in cui Bix registra un brano con le sperimentali tecniche del tempo. In questo caso assistiamo ad una ricostruzione del luogo di registrazione della Gennett Records nei sobborghi di Richmond, Indiana. Il passaggio del treno fu per tutti i musicisti la croce di quelle registrazioni.


Titolo originale Bix - an interpretation of a legend
Prodotto in Italia nel 1991, della durata di 111 minuti. Regia di Pupi Avati; Soggetto e sceneggiatura di Antonio Avati, Pupi Avati, Fred Chalfy, Lino Patruno; Produttore Antonio Avati; Fotografia di Pasquale Rachini; Montaggio di  Amedeo Salfa; Musiche di Cesare Poggi; Scenografia di Carlo Simi.

Interpreti e personaggi
Bryant Weeks (Alberto Caneva): Bix Beiderbecke
Julia Ewing (Isa Bellini): Aggie Beiderbecke
Barbara Wilder: Marie Louise Beiderbecke
Mark Collver(Roberto Pedicini): Burnie Beiderbecke
Ray Edelstein: Bismark Beiderbecke
Sally Groth: Liza
Debbon Ayer: Vera Cox
Emile Levisetti (Davide Marsi): Joe Venuti
Romano Orzari (Luca Del Fabbro): Hoagy Carmichael
Matthew Buzzell: Don Murray
Mark Sovel: Frankie Trumbauer
Michael T. Henderson: Pee Wee Russell
Darrell Bishop: Andy Secrest
Curtis N. Wollan: Paul Whiteman


Torna ai contenuti | Torna al menu