Menu principale:
La leggenda del pianista sull'oceano
La leggenda del pianista sull'oceano è un film del 1998 diretto da Giuseppe Tornatore, tratto dal monologo teatrale Novecento di Alessandro Baricco.
dal Dizionario Enciclopedico Morandini edito da Zanichelli
Trovato in fasce 1° gennaio 1900 a bordo del transatlantico Virginian, T.D. Lemmons detto Novecento (Roth) cresce sulla nave, impara a suonare il piano, diventa l'attrazione dell'orchestra di bordo e non ne scende mai. Quando la nave in disuso sta per essere demolita con la dinamite il suo amico Max (Vince) è convinto che sia ancora a bordo. Raro esempio di colosso intimista, basato sul monologo teatrale Novecento (1994) di Alessandro Baricco. Il collante della narrazione è la musica di Ennio Morricone, impegnato al meglio della sua forma. Soltanto una traccia di romance: il breve incontro con una ragazza angelicata. Film epico dalle molte bellezze (la sala-macchine; il pianoforte che pattina nella tempesta; la sfida musicale con Jelly Roll Morton...), così ricco a livello metaforico da prestarsi a più chiavi di lettura, non si sottrae all'accusa di ridondanza ripetitiva, specialmente nell'ultima mezz'ora. Ideale erede di Sergio Leone, Tornatore, il più americano dei registi italiani, è un raccontatore di emozioni dal passo di fondista. Critica spaccata in due. 5 Nastri d'argento e 1 Efebo d'oro 1998; 6 premi Donatello 1999, Globo d'oro 1999 per la sceneggiatura. Il regista ha provveduto a scorciarlo di 40' per la distribuzione internazionale in lingua inglese col titolo The Legend of 1900.
La sequenza che vi propongo è quella del contest: il duello tra Jelly Roll Morton e Novecento.
Una sequenza cinematografica di fantasia ma realizzata da Tornatore con abilità, gusto, ironia: un esempio di quello che avrebbe potuto essere un duello all’ultima nota.
Ho diviso in due parti la sequenza per migliorare la visione: 1 - 2 .
La leggenda del pianista sull’oceano
Coproduzione USA-Italia, del 1998 dura 165 minuti. Regia Giuseppe Tornatore, soggetto Alessandro Baricco (Novecento), sceneggiatura Giuseppe Tornatore, produttore Francesco Tornatore, fotografia Lajos Koltai, montaggio Massimo Quaglia, effetti speciali Renato Agostini e Franco Ragusa, musiche Ennio Morricone, scenografia Francesco Frigeri, costumi Maurizio Millenotti.
Interpreti e personaggi
Tim Roth (Massimo Popolizio): Danny Boodman T.D. Lemon Novecento
Pruitt Taylor Vince (Carlo Valli): Max Tooney
Mélanie Thierry (Monica Bertolotti): ragazza
Bill Nunn (Vittorio Di Prima): Danny Boodman
Clarence Williams III (Idris): Jelly Roll Morton
Peter Vaughan (Graziano Giusti): negoziante
Niall O'Brien: capitano di porto
Gabriele Lavia: contadino friulano
Harry Ditson: capitano del Virginian
Vernon Nurse: maestro Fritz Hermann
Jass/Jazz
Stili
Autori
J.R.Morton
The Contest
La leggenda del pianisto sull'oceano
Guida ascolto