Menu principale:
Bix e Armstrong
Due esempi di stile Chicago.
Uno di Bix Beiderbecke, bianco di Davenport suonatore impareggiabile di cornetta, l’altro del suo “rivale” Louis Armstrong, nero di New Orleans. I due rappresentano il massimo tra i suonatori di tromba, imitati ancora oggi, sono una tappa obbligatoria per ogni studente jazz di tromba.
Davenport Blues (Beiderbecke)
È un brano di Bix Beiderbecke registrato il 26 gennaio del 1925 a Richmond, Indiana, dalla Bix & His Rhythm Jugglers che comprendeva oltre a bix alla cornetta, Tommy Dorsey al trombone, Don Murray al clarinetto, Paul Mertz al pianoforte, Howdy Quicksell al banjo e Tom Gargano alla batteria.
Una breve introduzione un colpo di piatto e subito la cornetta si stacca dal resto del gruppo che assume il ruolo di accompagnamento. L’improvvisazione polifonica del New Orleans è superata. Rimane un certo dialogo con gli altri strumenti, qualche breaks, ma evidente che uno è il protagonista.
Mahogany Hall Stomp (William)
Registrata a New York il 19 luglio del 1929 dalla Louis Armstrong And His Savoy Ballroom Five.
Quattro accordi precedono l'ingresso della cornetta di Armstrong. È evidente come si stacchi completamente dagli altri musicisti, non c'è più l'improvvisazione polifonica tipica del New Orleans. La melodia è portata avanti solo dal solista e il gruppo accompagna fino a quando non cede al giro degli assolo, un clarinetto seguito subito dal banjo per tornare immediatamente alla star: la cornetta di Armstrong. Il brano si conclude con una brevissima ripetizione del tema.
Jass/Jazz
Stili
Autori
Chicago
Guida all'ascolto
-> Bix e Armtrong
Ascolta il Chicago